Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Ordine di Verona contro il medico antichemio: al via la procedura

Professione Redazione DottNet | 30/04/2017 17:56

In Italia sono 10 i procedimenti disciplinari aperti contro le posizioni antiscienza dei medici

Nuova offensiva degli Ordini dei medici contro le posizioni antiscientifiche: a poco più di una settimana dalla radiazione del cardiologo Roberto Gava per le sue teorie contrarie alle vaccinazioni da parte dell'Ordine di Treviso, il primo caso in Italia, un altro procedimento disciplinare è stato aperto dall'Ordine di Verona a carico del medico Claudio Sauro. Questa volta, il rilievo dell'Ordine riguarda il comportamento del professionista che, esperto di fitoterapia, ha proposto ai pazienti attraverso Facebook o altri siti un protocollo chiamato 'Chemioterapia naturale' volto a "prevenire e trattare le malattie tumorali in maniera naturale evitando la chemioterapia".

Chiara la contestazione dell'Ordine: "in tali pubblicazioni web - si rileva nella lettera in cui si comunica l'avvio del procedimento disciplinare - la proposta di trattamenti non convenzionali appare ambiguamente o esplicitamente volta a sottrarre i pazienti a trattamenti comprovati ed efficaci". Condotta che viola l'art. 15 del Codice deontologico dei medici. Ma a Sauro viene anche imputato di "aver, sempre via web dichiarato di aver proposto trattamenti terapeutici non convenzionali ma anche farmacologici fuori dall'indicazione terapeutica e a dosaggi non autorizzati dall'Agenzia del Farmaco" e di "aver sottoposto i pazienti a trattamenti fuori indicazione, senza idonea documentazione scientifica e avviando una sorta di sperimentazione clinica non autorizzata, autogestita, e in mancanza di consenso informato o scritto, senza garantire trattamenti di efficacia consolidata".

pubblicità

Rilievi pesanti per i quali il giudizio dell'Ordine di Verona è stato fissato per il prossimo 23 maggio. Ma sul suo profilo Fb, sul quale ha raccolto già molti commenti e anche dichiarazioni di appoggio, Sauro scrive: "vi faccio consapevoli che verrò radiato dall'Ordine". Una battaglia, quella contro le posizioni antiscientifiche e anti-vaccini, che la Federazione nazionale degli Ordini dei medici (Fnomceo) ha rafforzato meno di un anno fa annunciando appunto sanzioni fino alla radiazione per i medici che appoggiano tali posizioni. Ad oggi, afferma il vicepresidente Fnomceo Maurizio Scassola, "rispetto alle vaccinazioni sarebbero almeno due i procedimenti disciplinari aperti, ma in tutta Italia sono almeno una decina i procedimenti noti in corso nei confronti di medici che appoggerebbero posizioni antiscientifiche".

Da Scassola arriva anche un monito circa il "preoccupante uso scorretto" del web: "è allarmante che la Rete sia utilizzata anche da medici per diffondere informazioni non scientifiche; con i web si cerca infatti di ingigantire i fenomeni creando una cassa di risonanza e ciò - conclude - crea dei danni ancora maggiori".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti